Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix
Interprete: | Michael Jackson |
Produttore: | Michael Jackson/Teddy Riley/ Jimmy Jam & Terry Lewis/ D. Austin/ Bill Bottrell/ D. Foster/ Janet Jackson/ R. Kelly |
Data di uscita: | 14 Maggio 1997 |
Etichetta: | Epic/CBS (EK-68000) |
Durata: | 75 min: 49 sec |
Numero di dischi: | 1 |
Numero di tracce: | 13 |
Periodo di registrazione: | 1993-1996 |
Album di remix più venduto del mondo
Numero dischi d'oro ottenuti in Italia: |
N.A. |
Numero dischi di platino ottenuti in Italia: |
N.A. |
Numero dischi d'oro ottenuti in USA: |
N.A. |
Numero dischi di platino ottenuti in USA: |
N.A. |
Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix è l'undicesimo album studio di Michael Jackson, ed è principalmente un album di remixes.
Il disco viene rilasciato dalla Sony nel 1997 per promuovere l'HIStory World Tour e contiene cinque brani inediti e otto remixes di canzoni del'album "HIStory: Past, Present and Future - Book I".
Indice
Il video più lungo della storia e l'album di remix più venduto al mondo
L'uscita dell'album, è anticipata dal singolo Blood on the Dance Floor, rilasciato il 2 Aprile 1997, che si piazza direttamente alla #1 della chart britannica, alla #42 nella Billboard Hot 100 e alla #19 nella R&B Chart. Il secondo estratto è un vero successo, HIStory/Ghosts, che contiene HIStory (Tony Moran's HIStory Lesson) (un remix della canzone HIStory) e il video più lungo della storia, Ghosts, della durata di ben 39 minuti. Il video viene presentato al Cannes Film Festival, ricevendo gli applausi e le ovazioni da tutti in platea, compreso la critica. Il singolo si piazza #5 nel Regno Unito.
L'album esce il 14 Maggio del 1997 in tutto il mondo e vende 1 milione di copie negli Stati Uniti e 6 milioni di copie nel mondo (dati aggiornati al 2004), divenendo l'album di remixes più venduto di sempre.
Una mossa sbagliata?
"Blood on the Dance Floor" è stata purtroppo una mossa sbagliata. D'altronde a Mike serviva un album come "History" e l'HIStory World Tour per accontentare i fan e seguire le mosse di mercato tipiche dello show business.
Il punto è che il contratto con la Sony prevedeva già in partenza progetti come questo (un album di remixes), un Christmas album (che quasi tutti gli artisti fanno in USA), dei Greatest Hits e altre cose.
A Michael queste cose purtroppo non piacciono, infatti voleva far uscire al massimo un EP (cioè un mini LP) con le sole cinque canzoni inedite. Ma dato che i costi di produzione sono praticamente identici (a ragione c'è da tenere conto che un EP. per quanto riguarda pakaging e distribuzione costa quanto un LP, ma ovviamente deve essere messo in vendita ad un prezzo molto inferiore), tanto valeva infarcire le cinque canzoni nuove (anche se di vecchie sessioni precedenti), abbinate a dei remixes, e vendere l'album a prezzo pieno.
Tutto ciò per continuare "il periodo History" e promuovere il tour che stava arrivando in europa in quel periodo.
MJ ha invece sempre voluto rimandare questo tipo di operazioni.
Tracce

- "Blood on the Dance Floor"
- "Morphine"
- "Superfly Sister"
- "Ghosts"
- "Is It Scary"
- "Scream Louder (Flyte Tyme Remix)"
- "Money (Fire Island Radio Edit)"
- "2 Bad (Refugee Camp Mix)"
- "Stranger in Moscow (Tee's In-House Club Mix)"
- "This Time Around (D.M. Radio Mix)"
- "Earth Song (Hani's Club Experience)"
- "You Are Not Alone (Classic Club Mix)"
- "HIStory (Tony Moran's HIStory Lesson)"
Singoli Estratti
Anno | Titolo | Album d'origine | US | UK | GE | FR | IT | AU | DK | BG | SZ | NW |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1997 | "Blood On The Dance Floor" | Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix | 42 | 1 | 5 | 10 | 2 | 5 | 4 | 9 | 5 | 2 |
1997 | "HIStory/Ghosts" | Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix | 5 | 14 | 4 | 3 | 43 | 16 | 20 | 16 |
Posizioni in classifica, Certificazioni, Vendite
NAZIONE | POS. MAX | SETT. IN CLASS. | CERTIF. UFF. | ANNO | VENDITE |
---|---|---|---|---|---|
Austria (Top 50 Albums) | #2 | 16 | Oro (25,000) [1] | 1997 | 25,000 |
Belgio | |||||
(Top 50 Albums - Fiandre) | #1 (1 sett.) | 24 | Platino (50,000) | 1997 | 50,000 |
(Top 50 Albums - Vallonia) | #2 | 27 | |||
Danimarca (Top 20 Albums) | #1 (1 sett.) | 14 | 3xPlatino (3x50,000) | 1997 | 170,000 |
Finlandia (Top 100 Albums) | #3 | 13 | Oro (20,000)[2] | 1997 | 23,162 |
Francia (Top 75 Albums) | #1 (1 sett.) | 23 | Platino (300,000)[3] | 1997 | 330,000 |
Germania (Top 100 Albums) | #2 (3 sett.) | 31 | Oro (250,000)[4] | 1997 | 450,000 |
Grecia (Top 50 Intern. Albums) | #1 | ||||
Irlanda (Top 30 Albums) | #2 | ||||
Italia | |||||
(Top 50 Albums - FIMI) | #3 | 16 | Platino (100,000) | 1997 | 185,000 |
(Top 25 Alb. & Comp. - M & D) | #6 (2 sett.) | 11 | |||
Norvegia (Top 40 Albums) | #2 (2 sett.) | 9 | Oro (25,000)[5] | 1997 | 25,000 |
Olanda (Top 100 Albums) | #1 (1 sett.) | 21 | Platino (100,000)[6] | 1997 | 100,000 |
Polonia | Oro (50,000)[7] | 1997 | 50,000 | ||
Spagna (Top 50 Alb. & Comp.) | #1 (1 sett.) | 22 | Platino (100,000)[8] | 1997 | 100,000 |
Svezia (Top 60 Albums) | #4 | 20 | |||
Svizzera (Top 50 Albums) | #2 (3 sett.) | 22 | Platino (50,000)[9] | 1997 | 50,000 |
Ungheria (Top 40 Albums) | #5 (2 sett.) | 16 | 15,000 | ||
Turchia | Platino (100,000) | 2000 | 115,000 | ||
UK (Top 200 Albums) | #1 (2 sett.) | 20 | Oro (100,000)[10] | 1997 | 250,000 |
EUROPA (Top 10 Albums) | #1 (3 sett.) | 10 | 2xPlatino (2x1,000,000)[11] | 1997 | 2,000,000 |
Australia (Top 100 Albums) | #2 (3 sett.) | 15 | Oro (35,000)[12] | 1997 | 35,000 |
Brasile | [13]100,000 | ||||
Canada (Top 100 Alb. & Comp.) | #16 | Oro (50,000)[14] | 1997 | 50,000 | |
Giappone | #12 | 6 | [15]180,000 | ||
Hong Kong | Platino (50,000)[16] | 1997 | 50,000 | ||
Nuova Zelanda (Top 50 Albums) | #1 (1 sett.) | 13 | Platino (15,000) | 2006 | 15,000 |
Singapore | 4,150 | ||||
USA (Top 200 Alb. & Comp.) | #24 | 9 | Platino (1,000,000)[17] | 2000 | 1,000,000 |
Ghost (Box-set) | 145,000 | ||||
TOTALE | 3,529,150 |
- EUROPA: doppio platino dell' IFPI comprende le vendite nelle seguente Nazioni:
Austria, Belgio, Bulgaria, Republica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turkey, United Kingdom.[18]
- Italia: posizioni riferite alle due classifiche ufficiali italiane FIMI e MUSICA & DISCHI
- Vendite USA: 280,000 circa secondo Nielsen Soundscan aggiornato al 2007: è stato un titolo venduto principalmente attraverso i Music Clubs, non monitorati da Soundscan.
- 145,000 copie aggiuntive del disco vengono dal box-set Ghost distribuito sempre nel 1997.
I dati di vendita riportati per UK, Germania, Italia, Singapore, Turchia, Ungheria provengono, rispettivamente da:
- UK & Germania da Billboard Magazine (Giugno 1997).
- Sony Music Italy
- Sony/BMG Singapore:dato agg. al 2004 e ricevuto tramite e-mail da Recording Industry Association Of Singapore).
- Sony Music Turkey:da un articolo di Angelfire.com, 31 Marzo 2000, in cui veniva riportato che Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix è l'album di remix più venduto di tutti i tempi nel Paese.
- Sony Music Hungary (Agosto 2007).
Vedasi anche Note su Certificazioni e Vendite.
Curiosità

- L'album è dedicato a Elton John (c'è una dedica sul singolo di Blood on the Dance Floor), che ha aiutato Michael nel 1993 con il problema degli analgesici, consigliandogli una clinica nel quartiere londinese di Chelsea, dove lui stesso si era rivolto in passato (secondo quanto dichiarato da Mike stesso in un'intervista contenuta nel libro "Making History" di Adrian Grant).
- "Is It Scary" doveva essere il terzo singolo estratto perchè la canzone faceva parte del film Addams Family Values e del videoclip Ghosts. Il progetto però non andò a buon termine e il singolo non fu rilasciato.
- Si diceva che Superfly Sister fosse stata scritta per la relazione tra LaToya Jackson e Jack Gordon.
- Alcune voci maligne spiegherebbero l'uscita di "Blood on the Dance Floor" in supporto delle scarse vendite di History" (che invece sappiamo ha venduto ben 36 mlioni di copie ed è considerato l'album doppio più venduto della storia).